volgare

volgare
volgare1 (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"].
■ agg.
1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: tradizioni v. ] ▶◀ (non com.) popolano, popolare, popolaresco.  plebeo. ◀▶ aristocratico, nobiliare, signorile.
2.
a. (ling.) [di idioma, che è usato dal popolo: lingua v. ] ▶◀ comune, corrente, popolare, popolaresco, quotidiano, usuale. ◀▶ colto, dotto, letterario.
b. [del latino, che era usato dal popolo nella fase precedente l'origine delle lingue romanze] ▶◀ parlato, popolare, preromanzo, tardo. ◀▶ classico, letterario.
c. (bot., zool.) [di nome di pianta o di animale, che è usato comunemente, che non è quello della classificazione sistematica] ▶◀ comune. ◀▶ scientifico.
3. (matem.) [di logaritmo, che è in base 10] ▶◀ decimale, di Briggs.
4. (fig.)
a. [di cosa, che non si distingue per nessun pregio o qualità particolare: si tratta di una v. imitazione ] ▶◀ banale, comune, mediocre, ordinario, plateale, smaccato.  dozzinale, grossolano, rozzo. ◀▶ pregevole.  eccezionale, fuori del comune (o dell'ordinario), straordinario.
b. [di persona, che merita disprezzo] ▶◀ ignobile, spregevole.  lurido. ◀▶ adorabile, ammirevole, nobile.
c. [di persona, atteggiamento e sim., che è privo di signorilità, di finezza, ecc.] ▶◀ becero, cafone, grossier, grossolano, rozzo, scurrile, sguaiato, (pop.) svaccato, triviale, [di modo di parlare e sim.] sboccato. ◀▶ distinto, fine, raffinato, signorile.
d. [di espressione verbale, gesto, comportamento e sim., che dimostra trivialità, grossolanità e sim.: modi v. ] ▶◀ becero, cafone, grossolano, rozzo, scurrile, sguaiato, triviale. ◀▶ fine, raffinato, ricercato, signorile.
■ s.m. (ling.) [lingua parlata dal popolo, spec. con riferimento al periodo in cui ebbero origine le lingue neolatine: il v. italiano ]
▲ Locuz. prep.: fig., non com., in volgare [usando parole chiare, non attenuate o equivoche: dire una cosa in v. ] ▶◀ a chiare (o a tutte) lettere, a lettere maiuscole, apertamente, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, fuori dai denti, senza mezzi termini. ◀▶ a mezza bocca, allusivamente, ambiguamente, velatamente.
 
volgare2 (ant. vulgare) v. tr. [dal lat. vulgare "divulgare"] (io vólgo, tu vólghi, ecc.), lett. — [esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile, in modo da renderli accessibili a un pubblico non specializzato] ▶◀ [➨ volgarizzare (1)].

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • volgare — 1vol·gà·re agg., s.m. 1a. agg. BU relativo al volgo, tipico del volgo Sinonimi: 1popolare, popolaresco. Contrari: nobile, signorile. 1b. s.m. OB LE chi appartiene al volgo: certe enfiature ..., le quali i volgari nominavan gavoccioli (Boccaccio)… …   Dizionario italiano

  • volgare — {{hw}}{{volgare}}{{/hw}}A agg. 1 (raro) Del volgo, detto spec. di forme linguistiche in uso presso gli strati meno colti di un popolo: superstizioni volgari; lingua –v. 2 (fig., spreg.) Che è comune, corrente: una volgare imitazione dell antico.… …   Enciclopedia di italiano

  • volgare — A agg. 1. (raro, spec. di lingua) popolare, plebeo, popolaresco CONTR. nobile, signorile, aristocratico, eletto, elevato □ colto, letterario, dotto 2. (fig., spreg.) comune, corrente, solito, consueto, banale, usuale, ordinario, normale, mediocre …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • volgare — (народный язык, просторечие | язык народный | vulgaire | vulgär | vulgar | volgare) Под народным языком (langue vulgaire) или просторечием (parler vulgaire) обычно понимают язык, которым повседневно пользуются (лат. vulgus) говорящие, в… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • volgare — volgare1 pl.m. e f. volgari …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • Santa Maria della Scala (Siena) — Fassade des Gebäudekomplexes am Piazza del Duomo …   Deutsch Wikipedia

  • Guido Cavalcanti — (c. 1255 – August 1300 [Sources are divided between 27, 28 and 29 August.] ) was an Italian poet who was a role model for and a very close friend of Dante. He was born in Florence and was the son of the Guelph Cavalcante de Cavalcanti, whom Dante …   Wikipedia

  • Boethius — in einer Handschrift seiner Consolatio philosophiae. Oxford, Bodleian Library, Auct. F.6.5 (12. Jahrhundert) Anicius Manlius Severinus Boethius (klassisch [boˈeːtiʊs], modern auch [boˈeːtsiʊs], auch Boëthius …   Deutsch Wikipedia

  • Carlos III de España — Charles III d Espagne Pour les articles homonymes, voir Charles. Charles III …   Wikipédia en Français

  • Charles III d'Espagne — Pour les articles homonymes, voir Charles. Charles III Charles III d Espagne …   Wikipédia en Français

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”